martedì 7 aprile 2015

RIFACIMENTO FOGNE

Scavi di fronte al civico 69

FINALMENTE CI SIAMO.......
Finalmente dopo anni di attesa e numerose telefonate al IV°  Reparto Strade e Giardini di via Antonini siamo arrivati a quanto richiesto, al rifacimento della fogna (recupero acque piovane) di via Baroni 69/73 relativa al tombino n. 125923 ed altri, sono stati fatti scavi e la posa di tubazioni per collegarli alla fogna principale, e si procede alla sostituzione di cordoli e passaggi pedonali.


Scavi di fronte al civico 65
Nuovi tombini nel sentiero della Chiesa

Anche il rifacimento di asfaltatura è stato rifatto, sperando nella professionalità degli addetti in moda che siano date le adeguate pendenze, resta la segnaletica, si spera che anche questa sia fatta a breve.

venerdì 6 marzo 2015

VERBALE ASSEMBLEA DEL 02-12-2014

Il giorno 2 dicembre 2014 si è tenuta in seconda convocazione l'assemblea ordinaria del condominio, pur avendo ottenuto in larga maggioranza oltre 826 millesimi viene lamentata la scarsa partecipazione dei condomini pari a 13 teste e 7 deleghe su 60, poi lamentandosi di decisioni prese e di non essere messe a conoscenza. 
Si invita i Condomini di leggere almeno il Verbale e di partire da quello per eventuali discussioni.









giovedì 5 marzo 2015

LIMITE DI VELOCITA' IN VIA DEI MISSAGLIA

ATTENZIONE AL LIMITE DI VELOCITA'

In via dei Missaglia fra il semaforo del Bocciodromo i il semaforo del quartiere Missaglia e precisamente al palo luce contrassegnato con il numero 42/2 da tempo è in funzione una telecamera che controlla il limite di velocità, come in tutto il territorio comunale è di 50 km, su questa via potrebbe essere meglio segnalata, molti credono che sia di scorrimento veloce, visto che sui late non si affaccia nessun edificio.
Il Comune fa cassa, oltre 200 automobilisti al giorno incappano in questa infrazione.
Automobilisti rispettate la velocità, questa è fonte di innumerevoli  incidenti  gravi.



lunedì 19 gennaio 2015

COME ERAVAMO

ANNI '65

Sono trascorsi 50 anni dalla costruzione del nostro quartiere Gratosoglio, molti non l'anno visto nascere, altri hanno fatto il possibile per mantenerlo in ordine, altri ancora hanno fatto il possibile per degradarlo, mi riferisco in particolare al tessuto sociale indifferente.
ANCHE IL COMUNE DEVE FARE LA SUA PARTE
le periferie vengono sempre dimenticate,
Il campo nomadi di via Chiesa Rossa, crea un problema
Il depuratore di San Rocco, e l'incuria del territorio circostante creano un problema
La mensa dormitorio di via Saponaro e l'uso non proprio dei giardinetti circostanti creano un problema    
Le occupazioni abusive, creano un problema
Il degrado urbano, creano un problema
La scarsa sicurezza causata dalla scarsa illuminazione creano un problema
Cosa dovrebbe fare immediatamente il Comune, intervento di manutenzione sulle strade interne e vialetti, sistemazione e riqualificazione del verde pubblico, potenziamento d'illuminazione, in sostanza riqualificare completamente il quartiere.


Gratosoglio in costruzione

ALER. Parte il piano di vendite straordinario: un’opportunità per gli inquilini e per chi cerca casa?


ALER. Parte il piano di vendite straordinario: un’opportunità per gli inquilini e per chi cerca casa?

Milano 15/01/2015 - Da oggi prende avvio il piano vendite straordinario di Aler Milano, previsto nell’ambito del programma di risanamento aziendale approvato dalla Regione Lombardia.
Il progetto, particolarmente rilevante e ambizioso, si propone di realizzare la vendita di circa 10mila alloggi, di edilizia residenziale pubblica e non, ubicati nei cosiddetti condomini “misti” che sono unità immobiliari di proprietà di Aler e anche di privati, ai quali – nel tempo – alcuni appartamenti sono stati venduti dall’Azienda. 
A tal riguardo, l'ufficio stampa di Aler rende noto che : "Il carattere “misto” del condominio genera per Aler spese condominiali a volte più elevate di quelle gestite direttamente e non programmabili per l’Azienda, spesso presente solo in minoranza nelle assemblee. La vendita perciò ha un duplice vantaggio: da un lato realizzare introiti preziosi per Aler, dall’altro ridurre i costi uscendo da condomini più “costosi” rispetto alla gestione diretta".
Le abitazioni saranno poste in vendita secondo due modalità distinte: alloggi assegnati proposti direttamente agli inquilini e alloggi liberi da acquistare attraverso l’asta.
Saranno quasi 9mila gli appartamenti (prima 
asta 18 febbraio) offerti ai residenti, a condizioni estremamente vantaggiose, con sconti che – come previsto dalla legge – si aggirano intorno al 44% rispetto al valore di mercato. Inoltre in questo caso sono previste ulteriori misure incentivanti per procedere all’acquisto: per gli inquilini in area di protezione (la più bassa a livello reddituale) è garantito il pagamento delle spese notarili a carico dell’Azienda, grazie ad un stanziamento condiviso con Regione Lombardia.
"Il piano vendite straordinario rappresenta per Aler un’opportunità per utilizzare risorse utili per investimenti straordinari, per la riqualificazione ambientale e generale del patrimonio e – soprattutto – per il recupero e quindi per la fruizione di alloggi attualmente liberi" dicono dagli uffici di viale Romagna.
Il presidente di Aler Milano, Gian Valerio Lombardi, ha commentato: “Il piano vendite straordinario rappresenta il primo e importante passo che consentirà il concreto avvio del risanamento aziendale. Con le attività del piano, Aler, non solo percepirà risorse da reimpiegare utilmente nelle attività di manutenzione, alleggerirà i costi di gestione attraverso l’estinzione dei condomini misti e, infine, offrirà l’importante e significativa occasione ai residenti Aler e a tutti i cittadini di diventare proprietari a condizioni particolarmente agevolate”.
Con tutto questo po' po' di roba che entra sul mercato si ottengono benefici e malefici: si riparla di diritto alla casa, si da una boccata di ossigeno ad Aler (ma non si risolvono ancora i problemi di Aler-MI), ma si annienta il valore immobiliare di molti piccoli proprietari che subiranno una svalutazione pesante del loro investimento, già devastato dalla crisi e dalle tasse sempre e solo crescenti.
RF (da www.rozzanofuturo.blogspot.com)